Fari

Qui troverete informazioni di base utili e suggerimenti preziosi sul tema dei proiettori.

I proiettori del veicolo emanano sulla strada il fascio dei raggi luminosi generati dalla sorgente luminosa. Questa pagina vi consente di scoprire, tra l'altro, la struttura dei proiettori, i concetti di tecnologia dell'illuminazione e le normative corrispondenti. Inoltre troverete qui consigli pratici utili per la gestione dei trasparenti frontali in plastica.

PROIETTORI PER AUTO - COMPONENTI: PRINCIPI DI BASE

Corpo esterno

L'alloggiamento del proiettore ha i seguenti compiti:

  • Supporto di tutti i componenti dei proiettori (cavi, riflettore ecc.)
  • Fissaggio alla carrozzeria
  • Protezione da fattori esterni (umidità, calore ecc.)
  • Sono stati utilizzati dei materiali termoplastici.

 

Riflettore

La funzione principale del riflettore è raccogliere la maggior parte del flusso luminoso generato dalla lampadina e deviarlo in direzione della sede stradale. Esistono diversi sistemi di riflessione, in grado di soddisfare questa necessità nel modo più efficace possibile.

Scelta dei materiali dei riflettori

Se in precedenza la maggior parte dei riflettori era realizzata in lamiera d'acciaio, adesso vengono utilizzate principalmente delle plastiche (diversi materiali termoplastici) per soddisfare le attuali caratteristiche dei proiettori, come tolleranze costruttive, forma, qualità delle superfici, peso, ecc. Questi materiali vengono lavorati con alta precisione nella riproduzione della forma.

 

In questo modo è possibile realizzare sistemi multicamere e particolarmente graduati. Successivamente i riflettori vengono verniciati per ottenere la qualità delle superfici necessaria. Nei sistemi di proiettori a forte sollecitazione termica vengono impiegati anche riflettori in alluminio o magnesio. Nella fase successiva viene vaporizzato uno strato riflettente in alluminio e successivamente uno strato protettivo in silicio.

Moduli a proiezione

Grazie al percorso dei raggi perfettamente incanalato e all'alto flusso luminoso, i moduli a proiezione vengono utilizzati molto spesso sui moderni proiettori. Data la diversità dei diametri delle lenti, delle funzioni luminose e delle possibilità di montaggio, questi moduli possono essere utilizzati per proiettori anche personalizzati.

Trasparenti frontali

I trasparenti frontali con ottica rifrangente hanno il compito di deviare, diffondere o riunire in fasci il flusso luminoso raccolto dal riflettore in modo da generare la distribuzione della luce desiderata, ad es. il limite chiaro-scuro. Tuttavia, questo precedente sistema standard è stato del tutto sostituito da sistemi senza prismature.

Trasparenti frontali senza ottica rifrangente

Detti anche "trasparenti frontali senza prismature", sono privi di elementi ottici. Servono solo come protezione contro lo sporco e gli agenti atmosferici.

 

Vengono utilizzati sui seguenti sistemi di proiettori:

  • Lente interna (sistema DE) per luci anabbaglianti, abbaglianti (bi-xeno) e fendinebbia
  • Trasparente separato interno nel proiettore, direttamente davanti al riflettore
  • Proiettori a superfici complesse, completamente senza ottica aggiuntiva

Scelta dei materiali dei trasparenti frontali

I trasparenti frontali convenzionali solitamente sono in vetro, che deve essere senza striature e bollicine. Proprio per soddisfare le richieste citate in precedenza, i trasparenti frontali vengono realizzati sempre più spesso in plastica (policarbonato, PC)

 

che, rispetto al vetro, offre molti vantaggi:

  • altamente resistente agli urti
  • molto leggera
  • possibilità di tolleranze costruttive inferiori
  • spazi costruttivi liberi notevolmente maggiori
  • superficie con rivestimento speciale resistente all'abrasione secondo le prescrizioni ECE e SAE

CONSIGLI PER L'IMPIEGO DEI TRASPARENTI FRONTALI IN PLASTICA: CONSIGLI PRATICI

Per prevenire danni ai trasparenti frontali in plastica, occorre osservare le seguenti avvertenze:

  • Non pulire mai a secco le lenti rifrangenti in plastica (pericolo di graffi)!
  • Prima di aggiungere eventuali additivi, come ad es. detergenti o prodotti antigelo, all'acqua degli impianti lavafari, leggere attentamente le istruzioni nel manuale del veicolo.
  • Un detergente troppo aggressivo o errato può distruggere i trasparenti frontali in plastica.
  • Non utilizzare mai lampadine ad alta potenza non consentite!
  • Utilizzare solo lampadine con filtro UV.

CONCETTI DI TECNOLOGIA DELL'ILLUMINAZIONE: CONFRONTO

Nei proiettori attuali, la distribuzione della luce sulla strada si basa su due diversi concetti di tecnologia dell'illuminazione: la riflessione e la proiezione. Mentre i sistemi a riflessione si contraddistinguono per i grandi riflettori dietro un trasparente frontale con o senza prismature, i sistemi a proiezione sono dotati di una piccola uscita luce con una lente caratteristica.

SISTEMI DI PROIETTORI: PANORAMICA

Esistono quattro sistemi di proiettori tipici

PROIETTORE A PARABOLOIDE

ad es. abbaglianti e anabbaglianti dell'Audi 100

PROIETTORE H4 A SUPERFICI COMPLESSE

ad es. VW Bora

PROIETTORE A SUPERFICI COMPLESSE

ad es. Skoda Roomster

PROIETTORE SUPERPOLIELLISSOIDALE (IN COMBINAZIONE CON PROIETTORE A SUPERFICI COMPLESSE)

es. Skoda Superb

Proiettori a paraboloide

Il riflettore ha la superficie di un paraboloide. Si tratta della tecnica più vecchia utilizzata per la distribuzione della luce dei proiettori. I riflettori a paraboloide vengono oggi a malapena utilizzati. Vengono solo ancora sporadicamente utilizzati nei proiettori abbaglianti e nei grandi proiettori H4.

 

A: Se si guarda frontalmente il riflettore, si nota che per la luce anabbagliante viene utilizzata la parte superiore del riflettore (Figura A).

 

B: La sorgente luminosa è disposta in modo tale che la luce emessa verso l'alto venga riflessa dal riflettore verso il basso sulla strada lungo l'asse ottico (Figura B).

 

C: Gli elementi ottici nel trasparente effettuano la distribuzione della luce, soddisfacendo le prescrizioni di legge. Questo avviene mediante elementi ottici di due forme diverse: le profilature cilindriche verticali per la distribuzione orizzontale della luce e le strutture prismatiche all'altezza dell'asse ottico distribuiscono la luce in modo da illuminare meglio i punti critici della sede stradale (Figura C).

 

D: Il trasparente di un proiettore anabbagliante a paraboloide chiaramente è dotato di elementi ottici e distribuisce la luce in modo tipico (Figura D).

 

E Tipica distribuzione della luce anabbagliante di un proiettore a paraboloide rappresentata come diagramma Isolux stradale (Figura E).

Proiettori a superfici complesse

Le superfici del riflettore dei proiettori a superfici complesse sono disposte liberamente nello spazio. Possono essere calcolate e ottimizzate solo con l'aiuto dei computer. L'esempio qui descritto rappresenta un riflettore suddiviso in segmenti che illuminano zone diverse della strada e dell'ambiente.

 

A: Grazie alla speciale geometria, per la luce anabbagliante si possono utilizzare quasi tutte le superfici del riflettore (Figura A).

 

B: Le superfici sono disposte in modo tale che la luce di tutti i segmenti del riflettore venga riflessa verso il basso sulla strada (Figura B).

 

C: La deviazione dei raggi luminosi e la dispersione della luce vengono effettuate direttamente dalle superfici del riflettore. Di conseguenza si possono utilizzare anche trasparenti frontali senza prismature, che trasmettono un aspetto brillante. Il limite chiaro-scuro e l'illuminazione del lato destro della strada vengono generati dai segmenti disposti orizzontalmente nel riflettore (Figura C).

 

D: Esempio di una distribuzione della luce sul trasparente frontale di un proiettore a superfici complesse (Figura D).

 

E: La distribuzione della luce sul piano stradale può essere ben adattata a esigenze e richieste speciali (Figura E).

 

Quasi tutti i moderni sistemi di proiettori a riflessione per la luce anabbagliante sono dotati di un riflettore a superfici complesse.

Superpoliellissoidale (combinato con proiettore a superfici complesse)

I proiettori superpoliellissoidali, come i proiettori poliellissoidali, sono sistemi a proiezione e funzionano praticamente nello stesso modo. In questo caso le superfici del riflettore sono state preparate con l'ausilio delle tecnologie a superfici complesse. La tecnologia è strutturata come segue:

 

A: Il riflettore raccoglie la maggiore quantità possibile di luce dalla lampadina (Figura A).

 

B: La luce raccolta viene indirizzata in modo tale che la maggior parte di essa attraversi il diaframma e raggiunga la lente (Figura B).

 

C: Il riflettore dirige la luce in modo tale che all'altezza del diaframma si verifichi la distribuzione della luce che la lente proietta sulla strada (Figura C).

 

D: Tipica distribuzione della luce anabbagliante sul trasparente frontale di un proiettore superpoliellissoidale (Figura D).

 

E: Tipica distribuzione della luce anabbagliante di un proiettore superpoliellissoidale rappresentata come diagramma Isolux stradale (Figura E).

 

La tecnologia a superfici complesse consente una larghezza di diffusione maggiore e una migliore illuminazione dei lati della strada. La luce si concentra densamente nel limite chiaro/scuro potendo così ottenere una portata maggiore e un guida rilassata di notte. Quasi tutti i nuovi sistemi di proiettori per la luce anabbagliante sono dotati oggi di un riflettore a superfici complesse. Vengono impiegate lente con un diametro compreso tra 40 mm e 80 mm. Lenti più grandi forniscono una maggiore potenza luminosa ma anche un peso più elevato.

NORMATIVE SULL'ILLUMINAZIONE DEL VEICOLO: INFORMAZIONI UTILI

Istruzioni di montaggio vista frontale

Dato l'alto numero di normative di legge, qui di seguito sono riportate solo le più importanti. Le norme indicate di seguito contengono tutte le informazioni principali relative ai proiettori principali, alle loro caratteristiche ed applicazioni:

 

76/761/EWG ed ECE-R1 e -R2
Proiettori per abbaglianti e anabbaglianti e relative lampadine

 

ECE R8
Proiettori con lampadine da H1 a H11 (escluso H4), HB3 e HB4

 

ECE R20
Proiettori con lampadine H4

 

StVZO § 50 (norme per l'omologazione dei veicoli)
Proiettori per abbaglianti e anabbaglianti

 

76/756/EWG ed ECE-R48
Per montaggio e applicazione

 

ECE-R98/99
Proiettori con lampadina a scarica in gas

 

ECE R112
Proiettori con luci anabbaglianti asimmetriche (anche LED)

 

ECE R119
Luci di curva

 

ECE R123
Advanced Frontlighting System (AFS)

Proiettori anabbaglianti
Numero Due
In larghezza Max 400 mm dal punto più esterno
In altezza Consentiti dai 500 ai 1200 mm
Comando elettrico È consentita l'attivazione a coppie di proiettori supplementari con funzione luce anabbagliante e/o abbagliante. Quando si attivano gli anabbaglianti, tutti gli abbaglianti si devono disinserire contemporaneamente.
Spia di accensione Spia verde
Varie Se i proiettori sono dotati di lampadine a scarica in gas (luce anabbagliante e abbagliante), è obbligatorio montare un regolatore assetto fari automatico e un impianto lavafari. Tali requisiti valgono anche per conversioni a posteriori di veicoli già in circolazione, equipaggiati dal 1° aprile 2000.

 

Proiettori abbaglianti
Numero Due o quattro
In larghezza Nessuna prescrizione particolare, tuttavia applicato in modo che i riflessi non disturbino il conducente.
In altezza Nessuna prescrizione particolare
Comando elettrico È consentita l'attivazione a coppie di proiettori abbaglianti supplementari con funzione luce anabbagliante e abbagliante. Quando si attivano gli anabbaglianti, tutti gli abbaglianti si devono disinserire contemporaneamente.
Spia di accensione Spia blu
Varie L'intensità luminosa di tutti i proiettori abbaglianti inseribili non deve superare 300.000 candele. La somma dei numeri di riferimento non deve superare il numero 100.

 

Proiettore per luce fendinebbia (opzionale)
Numero Due, colore bianco o giallo chiaro
In larghezza Nessuna prescrizione particolare
In altezza Non al di sopra dei proiettori anabbaglianti, conforme ad ECE ma almeno 250 mm
Comando elettrico Con luci anabbaglianti e abbaglianti. Possibile anche con luce di posizione, purché la superficie di uscita della luce del proiettore fendinebbia non si trovi a più di 400 mm dal punto più esterno della larghezza.

 

NUMERI DI OMOLOGAZIONE SUL PROIETTORE

I dispositivi luminosi dei veicoli sono soggetti a prescrizioni nazionali e internazionali per il montaggio e l'utilizzo, secondo le quali devono essere costruiti e controllati. Per i proiettori esiste un'apposita sigla di omologazione, posta sul trasparente frontale o sul corpo esterno.

 

Un esempio
Sul trasparente frontale si legge HC/R 25 E1 02 A 44457:

 

  • La sigla HC/R sta per: H per alogeno, C per luce anabbagliante e R per luce abbagliante.
  • La barretta obliqua tra C e R indica che la luce anabbagliante e la luce abbagliante non possono essere accese contemporaneamente (proiettori principali H4).
  • Il seguente numero di riferimento indica l'intensità luminosa del proiettore abbagliante.
  • La sigla E1 indica che il proiettore è stato omologato in Germania.
  • 02 A indica che nel proiettore vi è una luce di ingombro (luce di posizione) (A) la cui normativa è stata modificata per la seconda volta dalla sua emissione (02).
  • L'ultima parte della sigla è costituitadal numero di omologazione a cinque cifre, assegnato individualmente ad ogni omologazione di proiettore.

TIPO DI PROIETTORE

Normativa ECE 1

  • A Luce di posizione anteriore
  • B Fendinebbia
  • C Luce anabbagliante
  • R Luce abbagliante
  • CR Luce abbagliante e anabbagliante
  • C/R Luce abbagliante o anabbagliante

 

Normativa ECE 8, 20 (solo H4)

  • HC Luce anabbagliante alogena
  • HCR Luce abbagliante e anabbagliante alogena
  • HC/R Luce abbagliante e anabbagliante alogena

 

Normativa ECE 98

  • DC Luce anabbagliante allo xeno
  • DR Luce abbagliante allo xeno
  • DC/R Luce abbagliante e anabbagliante allo xeno - Non possono funzionare contemporaneamente.

 

Normativa ECE 123

  • X Advanced Frontlighting System

CONTRASSEGNO INTENSITÀ DI ILLUMINAZIONE-NUMERI DI RIFERIMENTO

Luce abbagliante
7,5; 10; 12,5; 17,5; 20; 25; 27,5; 30; 37,5; 40; 45; 50 per ogni proiettore

LATO DI MARCIA DEL TRAFFICO

  • Circolazione a sinistra nessuna freccia: circolazione a destra
  • Circolazione a sinistra e a destra
Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile

Molto utile

dicci cosa non ti è piaciuto.
Grazie! Ma prima di andare via,

Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.

Mostra altre informazioni sulla nostra newsletter Nascondi altre informazioni sulla nostra newsletter

Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.

Insieme riportiamo velocemente le auto sulla strada!

Nota bene:
L'iscrizione alla newsletter è effettiva solo dopo aver cliccato sul link di conferma che riceverai a breve via e-mail!

Protezione dei dati | Cancella l'iscrizione

Nota bene:
L'iscrizione alla newsletter è effettiva solo dopo aver cliccato sul link di conferma che riceverai a breve via e-mail!

Protezione dei dati | Cancella l'iscrizione

Ce l'hai quasi fatta!

Tutto quello che devi fare è confermare la tua iscrizione!
Abbiamo inviato un'e-mail all'indirizzo your email address.

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

E-mail sbagliata o nessuna conferma ricevuta?
Fai clic qui per inserirla di nuovo.